Al servizio del territorio
I nostri investimenti per il controllo degli impianti
L’affidabilità impiantistica, prerequisito fondamentale per un efficiente sistema idrico integrato, è stata potenziata negli anni, anche attraverso sistemi di telecontrollo e di teleallarme. In questo modo, è possibile monitorare a distanza 24 ore su 24 il funzionamento delle apparecchiature, intercettare situazioni di allarme nei casi di guasto o anomalie, nonché avvisare, mediante un sistema automatico, il personale addetto al servizio di reperibilità per la risoluzione dell’anomalia.
470 Milaeuro per il telecontrollo
+8%
Telecontrollo impianti acquedotto

+5%
Telecontrollo impianti fognatura+3%
Telecontrollo impianti depurazione
Il nostro pronto intervento
Nel 2021 il numero di cittadini che si sono rivolti al Servizio di Pronto Intervento è stato pari a 8.981. Gli utenti hanno segnalato principalmente situazioni legate al pronto intervento acquedotto, alla qualità dell’acqua e alla sua temporanea sospensione.
Nel 2021 il tempo medio per rispondere alle chiamate di pronto intervento è stato pari a 54 secondi. Il 91% circa dei clienti viene messo in contatto con un operatore entro 120 secondi confermando il dato del 2020.
Per quanto riguarda invece il tempo di arrivo sul luogo per le chiamate di pronto intervento, oltre il 95% delle richieste sono state evase entro il tempo stabilito da ARERA.
Il nostro dialogo con il cittadino

Sportelli
-
Sportelli fissi
Il servizio di front office, essenziale per promuovere il dialogo e il confronto diretto con i cittadini, conta su sette sportelli aperti al pubblico dislocati strategicamente per coprire in maniera capillare l’intero territorio servito. Dei sette sportelli, che impiegano complessivamente una quarantina di dipendenti, uno è ubicato presso la sede principale di Bergamo, mentre gli altri sei sono localizzati presso le sedi territoriali di Casnigo, Endine Gaiano, Ghisalba, Sarnico, Sotto il Monte Giovanni XXIII e Zogno.
È proseguita anche nel 2021 la progressiva digitalizzazione dei servizi nonché l’ampliamento degli strumenti di dialogo e ascolto messi a disposizione dei cittadini. In particolare, nel corso dell’anno è stato ulteriormente sviluppato lo sportello online, in affiancamento ai servizi di assistenza telefonica e tramite e-mail. Lo sportello telematico consente ai clienti di avere accesso alle proprie informazioni contrattuali, di visualizzare le letture e le fatture in formato digitale, di consultare la propria posizione creditoria e debitoria e infine di svolgere da remoto operazioni di routine, quali la gestione dei propri dati personali e la comunicazione dell’auto-lettura. Attraverso lo sportello online è anche possibile richiedere l’invio digitale della bolletta, un passo importante verso la sostenibilità e la riduzione dell’uso di carta.
0,23%
è la percentuale dei clienti ha presentato un reclamoIl benessere e la crescita delle nostre persone
Il 25 % del nostro personale è femminile per un totale di 103 donne mentre il 75% è maschile per un totale di 317 uomini: in tutto i dipendenti al 31 dicembre 2021 erano 420.
L’organico è composto prevalentemente da impiegati pari al 58,8% della forza lavoro, seguiti dagli operai che rappresentano il 36,4% dei dipendenti e, con percentuali minori, da quadri (3,1%) e dirigenti (1,7%).
Mettiamo a disposizione dei nostri dipendenti un ottimo sistema di welfare aziendale tramite una piattaforma che permette l’utilizzo di servizi convenzionati quali il rimborso di spese per istruzione e formazione, per assistenza ai familiari non autosufficienti, per il trasporto pubblico, per lo sport e il tempo libero e per le spese sanitarie oltre a offrire fondi per la previdenza integrativa e mutui a tassi agevolati.
I dipendenti hanno la possibilità di convertire tutto o parte del proprio premio di risultato in servizi welfare ottimizzando i vantaggi fiscali e aumentando il potere di acquisto.
Per il 2021 Uniacque ha riconosciuto sulla parte di premio convertita in servizi welfare una maggiorazione del 10% dell’importo: a partire dal premio erogato nel 2022 tale maggiorazione sarà del 20%.
Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare le competenze di tutti i dipendenti, garantendo formazione di qualità e potenziamento delle competenze, anche quest’anno abbiamo proseguito le attività formative obbligatorie e non obbligatorie con una media di 18,3 ore di formazione pro capite.
L'approccio allo smart working
Dimostrando resilienza e capacità di adattamento, anche quest’anno abbiamo consentito ai nostri dipendenti di avere la possibilità di lavorare da remoto (da questa modalità di lavoro sono esclusi i dipendenti che svolgono la loro attività sul campo o sui cantieri). A differenza del 2020, per favorire il contatto sociale preservando al contempo le attività di contrasto alla diffusione della pandemia da COVID-19, nel 2021 la possibilità di lavorare da casa è stata ridotta in media a tre giorni a settimana: 152 dipendenti ed interinali hanno usufruito dello smart working per un totale di 81.595,62 ore lavorate.
Iniziative culturali e di solidarietà sociale
Dalla sorgente a casa tua: è l’impegno che ci accompagna ogni giorno nel cercare di lavorare al meglio per preservare la risorsa idrica e soddisfare le esigenze del territorio bergamasco. Il nostro impegno però non si ferma qui: da sempre promuoviamo eventi e iniziative culturali, sociali, ambientali e sportive che ci permettano di diffondere la cultura dell’acqua a sempre più persone, in diversi contesti.
Questo ci consente di essere vicini alle realtà del territorio, contribuendo alla vivacità delle comunità locali e al miglioramento della loro qualità di vita.
Un contributo alla gestione della pandemia: il nucleo di Protezione Civile
Riduciamo gli sprechi con il furgone dell’acqua
So good! Break the plastic habit: un progetto che invita alla Sostenibilità
Il dolce suono della musica: Uniacque partner di Bergamo Jazz
Landscape Festival 2021: l’invasione verde di Bergamo Alta
La salute e sicurezza delle nostre persone
Migliorare i comportamenti in materia di salute e sicurezza accrescendone la cultura aziendale a tutti i livelli organizzativi è uno dei principi fondamentali del sistema di gestione che attuiamo ogni giorno.
Il sistema di gestione degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro è conforme ai requisiti normativi richiesti dal D.Lgs 81/08: tutte le sedi aziendali e le attività che svolgiamo sono certificate secondo lo standard internazionale UNI ISO 45001. Periodicamente effettuiamo specifici audit per verificare la corretta attuazione della gestione della salute e sicurezza sul lavoro: i risultati degli audit vengono portati all’attenzione della Direzione per le opportune attività di miglioramento.
Nel 2021 le ore di formazione erogate sulla salute e sicurezza sul lavoro sono 4.534, in forte aumento rispetto al dato 2020.
Grazie all’attenzione e all’impegno da parte di tutte le persone di Uniacque è stato registrato un calo degli infortuni durante l’anno 2021, che risultano essere pari a 2 contro i 4 dell’anno precedente.

indice di frequenza degli infortuni