Nota metodologica
L'analisi di materialità
La matrice di materialità identifica i temi di sostenibilità materiali e declina l’importanza di ciascun tema in funzione della rilevanza per l’azienda e della rilevanza per gli stakeholder. I temi materiali su cui sono incentrati i contenuti del Report di Sostenibilità sono:
Temi associati alla custodia dell'acqua
Qualità dell'acqua, tutela dell’acqua ed efficienza idrica.
Temi associati alla custodia dell'ambiente
Riduzione delle acque reflue non trattate; economia circolare e gestione dei fanghi; efficienza energetica.
Temi associati al servizio del territorio
Continuità e qualità del servizio; controllo consumi, fatturazione e tariffe; comunicazione esterna chiara, trasparente e tempestiva; cultura dell’acqua; benessere delle persone; salute e sicurezza.

Legenda
-
Tema materiale collegato al goal n. 6 - Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
-
Tema materiale collegato al goal n. 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
-
Tema materiale collegato al goal n. 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture
-
Tema materiale collegato al goal n. 12 - Consumo e produzione responsabili
I nostri stakeholder
L’individuazione e la prioritizzazione degli stakeholder di Uniacque rappresenta un passaggio sostanziale per l’identificazione delle tematiche di sostenibilità più rilevanti su cui concentrare i contenuti del Report di Sostenibilità.
I diversi portatori di interesse di Uniacque sono stati mappati sulla base dell’analisi della struttura aziendale, delle attività di business, della catena del valore e della rete di relazioni esistenti attorno all’azienda.

Asseverazione del report
L'edizione 2021 del Report di Sostenibilità è stata sottoposta a verifica da parte di un ente esterno. Tale verifica ci permette di garantire la coerenza delle informazioni contenute nel documento e l’affidabilità dei dati che misurano il nostro contributo alle importanti sfide ambientali e socioeconomiche.
Visualizza la Lettera di Asseverazione