Territorio Impegno Passione

Carissimi cittadini e amministratori,

Il 2021 è stato un anno ricco di novità per Uniacque, il primo anno che ha visto questo Consiglio di Amministrazione pienamente operativo anche sul fronte della sostenibilità aziendale.
Continuare a perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030, come priorità; farlo nel quadro dei parametri tecnici stabiliti dall’Authority tenendo conto degli indici finanziari, che in futuro saranno legati a doppio filo alla sostenibilità economica e ambientale delle attività delle società; continuare a realizzare gli importanti investimenti su tutto il territorio servito, prezioso strumento di tutela e innovazione per un servizio sempre migliore, senza dimenticare l’investimento più importante: quello sui nostri 420 dipendenti che ogni giorno permettono che tutto ciò diventi realtà grazie al loro impegno. Queste sono le sfide che Uniacque deve affrontare ogni giorno.

La sostenibilità è il nostro lavoro!

Uniacque è stata inclusa tra le 200 aziende italiane “Leader della sostenibilità 2022” nella seconda edizione dell’indagine condotta da Statista e Il Sole 24 Ore, volta a identificare le aziende in Italia che si distinguono maggiormente per scelte orientate alla sostenibilità.
La lista è stata creata, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, da Statista, azienda leader delle ricerche di mercato e specializzata in ranking e analisi di dati aziendali.
La ricerca ha come oggetto l’analisi delle performance ottenute nel campo della sostenibilità dalle aziende. Lo studio si è focalizzato sulle tre macroaree della sostenibilità: ambientale, sociale e governance aziendale, prendendo in esame decine di KPI.
Sono stati presi in considerazione oltre 1.500 report di sostenibilità di aziende attive in Italia e appartenenti alle imprese con il maggior fatturato nel Paese o quotate nella borsa italiana.
La valutazione si è basata sull’analisi di 43 indicatori totali nelle tre dimensioni della sostenibilità. Tutti i dati sono stati ricercati all’interno del bilancio di sostenibilità così come nella relazione finanziaria o bilancio annuale.

Consulta la lista sul Sole 24Ore

Raccontiamo la nostra attività...

Vi raccontiamo attraverso il Report di Sostenibilità come, anche nel 2021, abbiamo cercato di rispondere nella maniera migliore possibile alle richieste di tutti i nostri stakeholder e l’andamento delle nostre attività e degli impatti di sostenibilità generati sull’ambiente, le persone e l’economia.

... in maniera affidabile e certificata...

"L’edizione 2021 del Report di Sostenibilità - sviluppata sulla base dello Standard Internazionale del GRI Sustainability Reporting Standards - è stata sottoposta a verifica da parte di un ente esterno. Tale verifica ci permette di garantire la coerenza delle informazioni contenute nel documento e l’affidabilità dei dati che misurano il nostro contributo alle importanti sfide ambientali e socioeconomiche."

... per promuovere uno sviluppo sostenibile.

Siamo di fronte a un mondo che cambia rapidamente: altrettanto rapida e sostanziale deve essere la capacità delle aziende di stare al passo con le richieste di rinnovamento e di contrasto al cambiamento climatico. È per questo che, per la prima volta, anche Uniacque si presenta con una strategia di sostenibilità che guarda al futuro a lungo termine, consapevole che è necessario modellarlo sulle esigenze dei propri stakeholder per fornire un servizio che resti sempre di qualità e che al tempo stesso sia rispettoso del mondo che ci circonda.

Territorio

Custodi dell'acqua dal

2006

Qualità dell'acqua e tutela del territorio

Ci dedichiamo a questo lavoro tutelando e salvaguardando le risorse naturali e sviluppando il capitale sociale ed economico dei territori in cui operiamo.

Tutelare il territorio e salvaguardare l’ambiente per preservare l’acqua delle nostre sorgenti e dei pozzi. Una parola d’ordine che oggi più che mai, di fronte ai profondi cambiamenti climatici che si iniziano a vedere, richiede grande senso di responsabilità per tutti noi.

Investimenti e infrastrutture per la sostenibilità

Le attività che intraprendiamo ogni giorno sono valutate al fine di garantire il nostro impegno nella lotta alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e contrastando così gli effetti del cambiamento climatico.

Abbiamo investito 80 milioni di euro nell’ultimo triennio in tecnologia per aumentare l’efficienza idrica delle reti e per assicurare il funzionamento del servizio di depurazione.

Impegno

"I nostri clienti sono i nostri concittadini: sono al centro dell’attenzione per ogni attività che svolgiamo."

Benessere e crescita delle persone

Ci impegniamo per garantire un clima aziendale buono e stimolante, tuteliamo la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti sui luoghi di lavoro e investiamo sulla loro formazione: solo nel 2021 abbiamo effettuato 7.684 ore di formazione.
Ci siamo dotati di strumenti efficaci e digitali, volti a garantire il dialogo e l’ascolto delle esigenze dei cittadini, anche da remoto.

Passione

Tutela e circolarità dell'acqua

"Ci impegniamo a diffondere pratiche di consumo sostenibile, assicurando una divulgazione trasparente delle informazioni relative ai consumi, alla fatturazione e alle tariffe."

Perseguiamo una gestione sostenibile di ciascuna fase del ciclo idrico e la diffusione di una cultura dell’acqua che ponga al centro la resilienza ambientale, sociale ed economica.

Il nostro approccio nella gestione dei fanghi è improntato al loro recupero per la produzione di energia e per il riutilizzo a beneficio dell’agricoltura. Quest’anno il 100% dei fanghi prodotti è stato recuperato e nessun quantitativo è stato avviato a discarica. Inoltre, l’attenta gestione delle attività ci permette di ridurre la quantità di rifiuti prodotti e di efficientare il nostro utilizzo delle risorse naturali.